Link Utili

Pagina 1 di 1

Banca d'Italia BANCA D'ITALIA
La Banca d’Italia e' la banca centrale della Repubblica italiana ed e' parte del Sistema europeo di banche centrali (SEBC) e dell'Eurosistema. E’ un istituto di diritto pubblico. Persegue finalità d’interesse generale nel settore monetario e finanziario: il mantenimento della stabilità dei prezzi, obiettivo principale dell’Eurosistema in conformità del Trattato che istituisce la Comunità europea; la stabilità e l’efficienza del sistema finanziario, in attuazione del principio della tutela del risparmio sancito dalla Costituzione (Art. 47 – La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito), e gli altri compiti ad essa affidati dall’ordinamento nazionale.
C.N.E.L. C.N.E.L.
Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro -CNEL - e' previsto dall'articolo 99 della Costituzione della Repubblica Italiana. E' organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e puo' contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge.
Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI
La Camera dei deputati e' una delle due assemblee parlamentari (l'altra è il Senato della Repubblica) che costituiscono il Parlamento italiano. Presso di essa si approvano le leggi che regolano la vita dei cittadini, si discutono i problemi che un mondo in continua evoluzione pone al Paese nel suo insieme e agli uomini e alle donne di cui è fatto. La Camera esamina e approva le leggi, sia di iniziativa del Governo, sia di iniziativa parlamentare, sia di iniziativa popolare, sia ancora d'iniziativa del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro o dei Consigli regionali. La Camera delibera anche su ogni revisione della Costituzione.
Fondo Sociale Europeo FONDO SOCIALE EUROPEO
Previsto dal Trattato di Roma ed operativo dal 1962, il Fondo Sociale Europeo (Fse) e' uno dei tre Fondi strutturali dell'Unione europea finalizzati a promuovere uno sviluppo armonioso dell'insieme della Comunita' e una progressiva riduzione delle disparita' esistenti tra i cittadini e le Regioni dell'Unione.Piu' specificamente, il Fse rappresenta lo strumento finanziario dell'Unione volto a sostenere la Strategia europea per l'occupazione per prevenire e combattere la disoccupazione ed investire nelle risorse umane, promuovendo un alto livello di occupazione e di integrazione sociale, la parita' tra uomini e donne e la coesione economica e sociale.
Governo Italiano GOVERNO ITALIANO
Il governo della Repubblica italiana e' un organo complesso, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che insieme formano il Consiglio dei ministri; tale organo costituisce il potere esecutivo. In Italia la carica di Presidente del Consiglio dei ministri, pur essendo al quarto posto della gerarchia istituzionale (dopo il Presidente della Repubblica, il Presidente del Senato, il Presidente della Camera dei deputati e prima del Presidente della Corte Costituzionale), è tuttavia di fatto quella di maggior rilievo nella vita politica generale. Ha la sua sede ufficiale a Palazzo Chigi in piazza Colonna a Roma.
I.S.FO.L. I.S.FO.L.
L’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (Isfol) e' un ente pubblico di ricerca. Svolge e promuove attivita' di studio, ricerca, sperimentazione, documentazione, valutazione, informazione, consulenza e assistenza tecnica per lo sviluppo della formazione professionale, delle politiche sociali e del lavoro. Contribuisce al miglioramento delle risorse umane, alla crescita dell’occupazione, all’inclusione sociale e allo sviluppo sociale.
Istituto poligrafico e zecca dello stato ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO
L’Istituto Poligrafico dello Stato nasce nel 1928 e acquisisce la sezione Zecca cinquant’anni dopo, nel 1978. Nel 2002 l’Istituto Poligrafico dello Stato diventa SpA, con azionista unico il Ministero dell’Economia e delle Finanze. IPZS SpA ha partecipazioni in Editalia (edizioni di pregio), Bimospa (modulistica e cartotecnica) e Verrès (produzione di semiprodotti per monetazione e fusioni artistiche).
Presidenza della repubblica PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
Il Presidente della Repubblica Italiana e' il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unita' nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948. Il presidente della Repubblica e' un organo costituzionale che viene eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato da rappresentanti delle regioni, e dura in carica per sette anni. La Costituzione stabilisce che può essere eletto presidente ogni cittadino italiano che abbia compiuto i cinquanta anni di età e che goda dei diritti civili e politici, anche se l'età media dei presidenti italiani è di molto superiore a quella minima e mai è stato eletto alla carica un non politico.
Senato della Repubblica SENATO DELLA REPUBBLICA
Il Senato della Repubblica e' una delle due assemblee che, unitamente alla Camera dei deputati, costituiscono il Parlamento italiano. La Costituzione Italiana prevede che il Senato sia composto da 309 senatori eletti in Italia più 6 nella Circoscrizione Estero sicche' il loro numero totale è di 315 membri eletti tra i cittadini italiani che abbiano compiuto i 40 anni d'età. La carica di senatore è elettiva e termina con la fine della legislatura, tuttavia fanno parte del Senato anche alcuni senatori a vita e senatori di diritto e a vita in numero variabile. Sede del Senato della Repubblica è Palazzo Madama, a Roma, dove si riunisce sin dalla sua nascita (1948).
Torna indietro
© 2011 - 2023 Conf.A.S.I. - P.IVA 12392501008 - Cod.Fisc. 97531800585 - Tutti i diritti sono riservati. | Privacy Policy
Sesamo Software S.p.A.