INTERVISTA A CONSUNTIVO DELL’ATTIVITÀ
Importante iniziativa in corso a cura di Conf.A.S.I. Puglia – Comparto Scuola, sotto il coordinamento della Coordinatrice Maria Luigia D’Arcangelo: si tratta degli Open Day che si sono svolti in diverse sedi Conf.A.S.I. in Puglia, durante i quali – previo appuntamento – proprio la Coordinatrice D’Arcangelo ha affiancato i vari responsabili nella consulenza ad aspiranti docenti e docenti per fare chiarezza sulle tematiche di concorsi, graduatorie, TFA sostegno, MAD, 24 CFU per l’insegnamento, integrazione piani di studio universitari, aggiornamento graduatoria con titoli culturali.
Diverse le sedi coinvolte: Altamura, Gioia del Colle, Martina Franca, Monopoli Città, Sannicandro, Trani, Trani Indipendenza. Nel corso dei prossimi mesi del 2022 seguiranno ulteriori open day in altre sedi.
Avvocato D’Arcangelo, complessivamente come valuta questa iniziativa? Quanti hanno partecipato agli Open Day? E quali sono state le istanze registrate per la maggiore? Le iniziative degli Open Day hanno come obiettivo quello di comunicare a docenti, aspiranti docenti, personale ATA che diverse sedi sindacali Conf.A.S.I. già presenti da anni sul territorio pugliese, si sono anche specializzate nel comparto scuola.
In molti hanno colto l’occasione degli open day per chiedere consulenza sindacale, concretizzatasi in valutazione delle opportunità lavorative nel mondo scuola, valutazione dei titoli, piani di studio, titoli culturali. Tra le richieste di chiarimento si è riscontrato molto interesse per le graduatorie per le supplenze docenti, le c.d. GPS che si riapriranno nel corso del 2022.
Il servizio sindacale mondo scuola offerto dalle sedi Conf.A.S.I. pugliesi si pone a 360°, includendo una prima fase di consulenza, integrata da una vasta proposta formativa dedicata a docenti e personale ATA e completata con l’assistenza sindacale per la compilazione delle varie istanze.
Lei è da poco Coordinatrice del Comparto Scuola Conf.A.S.I. per la Puglia: le va di fare un breve bilancio dell’attività sinora svolta? Nei primi 100 giorni di coordinamento del Comparto Scuola Conf.A.S.I. Puglia i responsabili delle sedi territoriali pugliesi che hanno aderito al mondo scuola hanno seguito un intensivo percorso di formazione, che ha consentito loro di porsi in modo serio e professionale nella consulenza sindacale scolastica.
Qual è lo stato di salute del mondo della Scuola in Puglia? Quali le principali problematiche da affrontare? Come in tutto il territorio nazionale, in primis c’è da evidenziare che all’inizio di questo anno scolastico si sono riscontrate varie problematiche relative agli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS e poi per l’attribuzione degli incarichi di supplenza, nello specifico, attribuite dagli uffici scolastici provinciali che hanno utilizzato il sistema informatizzato del c.d. algoritmo. Inoltre, c’è grande attesa per l’espletamento dei concorsi banditi nel 2020 e si attende la messa a bando di nuovi concorsi, con la speranza di ottenere la stabilizzazione dei precari - che da anni consentono al sistema scolastico di andare avanti - e l’inserimento di nuove leve che possano svecchiare il medesimo sistema. Tra le problematiche da affrontare sicuramente ci sarebbe quella della sicurezza e della edilizia scolastica, che nelle sedi opportune, con i vari responsabili delle sedi territoriali ci proporremo di interpellare e dialogare con gli enti competenti.
Obiettivi futuri: prossime iniziative in cantiere? Nell’immediato le sedi territoriali pugliesi continueranno a promuovere le giornate Open day dedicate al mondo scuola, seguiranno eventi culturali e verranno create occasioni per coinvolgere e far sedere ad uno stesso tavolo amministrazioni comunali, scuole e associazioni private verso un necessario cambio della mobilità cittadina.
|