Le Notizie

Giovedì 1 Giugno 2023
2 GIUGNO 2023 77esimo anniversario della Repubblica italiana
Il 2 giugno festeggiamo la nascita della Repubblica italiana, nell’anniversario del Referendum istituzionale con il quale, nel 1946, gli italiani scelsero quale forma di governo la Repubblica.
Ma cos’è la Repubblica? La res pubblica, la “cosa del popolo”, cioè una forma di governo in cui è il popolo – democraticamente – a eleggere per via diretta o indiretta i suoi rappresentanti. Quindi, “la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione” (Art.1), madre di tutte le leggi.

Ed è proprio la Costituzione che deve guidarci, nel tempo che viviamo, nelle riflessioni e nelle azioni.

Nell’Impegno a fare in modo che la crisi russo-ucraina volga al termine, ristabilendo la Pace in Europa, e con la pace quelle condizioni affinché le Economie dei nostri Paesi possano tornare a fiorire; un impegno che va articolato nelle sedi istituzionali internazionali. Perché, lo ricordiamo oggi, “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo” (Art.11).

Nell’Impegno che deve vederci vicini alle comunità dell’Emilia Romagna e di tutte quelle comunità che, in seguito all’aver subito gli effetti di calamità naturali, stentano ancora, dopo anni, a ritornare alla normalità. Non possiamo sottrarci ai “doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” (Art.2) nei confronti di quanti vivono nella difficoltà e nel dolore di aver perso i propri cari.

Nell’impegno, poi, di fare in modo che il “diritto al lavoro” e a “condizioni che rendano effettivo questo diritto” (Art.4) sia fatto reale, perché non è più accettabile che si possa morire nell’esercizio di questo diritto.

Il 2 giugno è Festa della Repubblica perché nella scelta fatta in quel lontano 1946 è racchiuso il senso di una Vittoria: la Vittoria della Pace, la Vittoria della Democrazia, la Vittoria dell’Uguaglianza e dei Diritti. E affinché quella vittoria continui ad essere motivo di gioia la Pace, la Democrazia, l’Uguaglianza e i Diritti vanno agiti, giorno dopo giorno.

Viva l’Italia!
Viva la Repubblica!
torna all'archivio Le Notizie
© 2023 Conf.A.S.I. - P.IVA 12392501008 - Cod.Fisc. 97531800585 - Tutti i diritti sono riservati. | Privacy Policy
Sesamo Software S.p.A.