Le Notizie

Giovedì 14 Luglio 2022
Riflessioni sul salario minimo in Italia....
In Italia praticamente tutti i lavoratori (98%) e tutte le aziende (99%) sono coperte dalla contrattazione collettiva. E visto che ogni contratto ha dei livelli minimi retributivi, si potrebbe dire che in Italia è già in vigore il salario minimo, anche se non mancano le zone grigie. Ad esempio, più della metà dei contratti collettivi registrati nell'archivio del Cnel non viene utilizzata nelle denunce mensili. A ottobre 2020, su 854 contratti esistenti, quelli censiti dall'Inps sono stati 403. E non è tutto, visto che i contratti continuano a crescere (siamo arrivati a 935 per il settore privato) e molti di essi (il 60%) sono scaduti.

L'accordo raggiunto tra Commissione, Parlamento e Consiglio europeo sulla direttiva sul salario minimo ha acceso ancor di più il dibattito sulla convivenza dello stesso con i contratti collettivi nazionali. Il testo, infatti, non impone l'obbligo di istituire per legge un salario minimo in ogni stato, ma definisce un concetto generico per il quale ogni lavoratore europeo deve guadagnare il necessario per poter vivere dignitosamente. Sono due le strade indicate per raggiungere l'obiettivo: o imponendo un limite minimo per legge o con un'ampia copertura della contrattazione collettiva.

La Commissione indica due livelli percentuali: con una copertura dei Ccnl sotto al 70% c'è un urgente bisogno di intervenire mentre se la copertura supera l'80% questa esigenza non c'è. In Italia, come detto, da questo punto di vista saremmo coperti e, quindi, la direttiva non implicherebbe nessun obbligo. Ciò nonostante, il dibattito è molto caldo e un anno fa è stata presentata dall'ex ministro del lavoro Nunzia Catalfo una proposta di legge per istituire un salario minimo orario di 9 euro, che attualmente è bloccata in Senato. Perché, quindi, intervenire se la copertura contrattuale è così alta? Guardando i numeri, i motivi non mancano.

La direttiva
Il testo non è ancora stato approvato definitivamente, ma in settimana è stato raggiunto l'accordo sul provvedimento, che entro l'estate diventerà realtà. Dopo, gli stati avranno due anni per recepire la direttiva. Non verrà imposto l'obbligo di salario minimo, visto che viene sottolineato più volte che sono i paesi membri a dover decidere come definire la tutela e a quanto fissare la soglia. Vengono date delle indicazioni di massima (il 60% del salario mediano e il 50% del salario medio) e individuate due possibilità di intervento: o definendo il limite per legge o aumentando la copertura della contrattazione collettiva. L'obiettivo è quello di avere una copertura minima dell'80% (sotto il 70% c'è l'assoluta urgenza di intervenire). Uno dei punti fondamentali della direttiva è l'aggiornamento periodico dei salari; si parla infatti di un meccanismo di collegamento con l'inflazione e, in ogni caso, i livelli dovranno essere valutati almeno ogni due anni. Sulla copertura della contrattazione l'Italia è pienamente in regola, mentre sul lato dell'aggiornamento periodico la situazione diventa più complicata.

Contratti scaduti e contratti pirata
Sono 935 i contratti censiti al Cnel. Tra questi, 588 sono scaduti (il 59,7%) e altri 95 scadranno entro la fine dell'anno (aggiornamento al 31 maggio 2022). Questi contratti comprendono il 47% del totale dei lavoratori (oltre 6 milioni), che quindi non hanno goduto dell'attualizzazione dei salari minimi, o almeno sono in attesa di riceverla (e il dato non comprende i settori agricoltura e lavoro domestico, che hanno 55 contratti scaduti; perciò, il numero è certamente più alto). A questo si aggiungere un altro elemento ricorrente nei discorsi sui Ccnl, ovvero la rappresentatività e l'effettivo utilizzo di questi contratti. Secondo i dati Inps, su 854 contratti presenti nell'archivio Cnel a ottobre 2020, quelli censiti da Uniemens erano 403, ovvero meno della metà. Inoltre, il 53% dei Ccnl depositati non sono utilizzati nelle denunce mensili, con il restante 47% che copre però quasi tutto il mercato del lavoro italiano, con il 98% della forza lavoro impiegata nel privato e il 99% delle aziende.

I lavoratori sotto i 9 euro
Quindi, tralasciando i problemi di scadenze e rappresentatività, la quasi totalità dei lavoratori italiani ha un Ccnl di riferimento nel quale è definito un salario minimo orario. E non sono pochi quelli con salari inferiori ai 9 euro. I numeri arrivano sempre dall'Inps che ha elaborato un'analisi strutturata su tre livelli: un salario orario lordo senza ultra-mensilità (tredicesime e quattordicesime), uno comprensivo delle ultrà-mensilità e uno con ultra-mensilità e Tfr. Il primo caso (solo salario) vede 4,5 milioni di lavoratori sotto la soglia dei 9 euro (il 28,7% del totale). Nel secondo caso (salario + 13^) sono 2,8 milioni (il 18,4%) mentre nel terzo caso (salario + 13^ + tfr) si arriva a poco meno di due milioni (1.985.504, il 12,9% dei lavoratori totali). Quindi, comunque la si voglia vedere, sono almeno due milioni i soggetti sotto la soglia dei 9 euro orari lordi. Questo perché esistono Ccnl il cui valore minimo è minore di quello previsto dalla proposta di legge (in allegato la tabella).

Fonte: Italia Oggi
Scarica Allegato
torna all'archivio Le Notizie
© 2023 Conf.A.S.I. - P.IVA 12392501008 - Cod.Fisc. 97531800585 - Tutti i diritti sono riservati. | Privacy Policy
Sesamo Software S.p.A.